
Quali erano i principali sistemi di difesa di un castello? L’archeologo Daniele Sacco dell’Università di Urbino ce ne parla, prendendo spunto dalla Rocca di Gradara (PU).
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Pillole dal passato in 120 secondi o… poco più
Quali erano i principali sistemi di difesa di un castello? L’archeologo Daniele Sacco dell’Università di Urbino ce ne parla, prendendo spunto dalla Rocca di Gradara (PU).
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Si conclude con questo terzo episodio (i precedenti erano il 54 e 55, reperibili cliccando sotto questo post) il viaggio dello storico Franco Cardini intorno a magia, astrologia, oroscopi nelle corti del Medioevo e Rinascimento. Cardini spiega quale fosse la visione dell’uomo in quel periodo, relativamente a cosmo e realtà quotidiana.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Tra Medioevo e Rinascimento non era raro lo studio dell’astrologia. Cosimo I de’ Medici addirittura si cambiò il segno zodiacale. A parlarcene è il professor Franco Cardini. Questo episodio è il seguito della puntata 54.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Lo storico e saggista Franco Cardini ci parla di astrologia, alchimia, oroscopi e magia nelle corti tra Medioevo e Rinascimento. In questa puntata, introduce il tema dell’astrologia. Nelle seguenti gli altri temi.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Nel 1571 alla Battaglia di Lepanto andarono anche dodicimila soldati del Ducato di Urbino, capitanati da Francesco Maria II della Rovere. A parlarcene è la ricercatrice storica Silvia Gaetani.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Nell’Ottocento Massimiliano di Beauharnais (1817 – 1852) duca di Leuchtenberg, possedeva immense proprietà tra Marche e Romagna ereditate dal padre, Eugenio di Beauharnais (1781-1824), vicerè del Regno d’Italia napoleonico (1805-1814). In molte case di campagna, in certi casi finite nelle zone periferiche delle città, appare ancora il loro stemma con la inconfondibile “E” dentro uno scudo.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Il cantante e attore Elio ci parla del suo rapporto con il grande musicista marchigiano.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
L’italia è ricca di siti archeologici medievali di grande interesse. Preservarli, studiarli, valorizzarli rappresenta una grande sfida per la cultura e l’economia italiana. A parlarcene è un grande archeologo, il professor Giuliano Volpe, presidente del Comitato per i Beni Culturali e Paesaggistici del MIBACT.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Il grande tenore José Carreras racconta il suo rapporto con il musicista Gioachino Rossini nel 150° anniversario della morte.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Il professor Gastone Breccia ci spiega come è perché è nato l’Esarcato e ne descrive le funzioni.
Per vedere l’episodio, clicca qui.