Massa Trabaria, la “fabbrica del legno”
Daniele Sacco racconta la Massa Trabaria La Massa Trabaria è stata per secoli un vero motore dell'edilizia italiana, di Roma e del Vaticano in particolare; il legname prodotto finiva nei…
Daniele Sacco racconta la Massa Trabaria La Massa Trabaria è stata per secoli un vero motore dell'edilizia italiana, di Roma e del Vaticano in particolare; il legname prodotto finiva nei…
Edgarda Ferri racconta il rapporto tra Carlo V, imperatore, e Baldassarre Castiglione Per l'imperatore Carlo V, uno dei "migliori cavalieri del mondo" era Baldassarre Castiglione. La scrittrice e giornalista Edgarda Ferri,…
Riccardo Paolo Uguccioni Cosa accadde nel ventiduesimo anno degli ultimi secoli? A raccontarcelo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Episodio 250 Per vedere la puntata, clicca qui.
Essere nobili, ecco cosa voleva dire Cosa significava appartenere alla nobiltà? Quali erano le caratteristiche? A parlarcene è Riccardo Paolo Uguccioni. Puntata 240 Per veder l'episodio, clicca qui.
Enrico IV di Franconia, Daniele Sacco ed Ildebrando di Soana Papa Gregorio VII e la sua storia complicata di lotta e potere, nello scontro epocale con Enrico IV di Franconia,…
Giuliana Pascucci racconta il Museo della carrozza A Macerata, nelle Marche, una straordinaria raccolta di un mezzo di trasporto caduto in disuso ormai da decenni. Episodio 223. Per vedere la…
Riccardo Paolo Uguccioni Come funzionavano le cose quando si finiva nel mirino dei giudici? Quali garanzie c'erano per gli imputati? A raccontarcelo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Episodio 217…
Riccardo Paolo Uguccioni Cosa temevano i nostri predecessori in vista del 21° anno dei secoli passati? A raccontarcelo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Puntata 197 Per vedere l'episodio, clicca…
Dall'epoca napoleonica si affermano i carabinieri, creati anche dallo Stato Pontificio. Come e perché avvenne tutto questo? A parlarne è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Puntata 192 Per vedere l'episodio,…
Vittorio Robiati Bendaud Il rapporto tra cultura ebraica e medicina è antichissimo, ma pure modernissimo, si pensi solo ai centri di ricerca più avanzati che si trovano in Israele. Vittorio…