La vita nel racconto dei morti
Il prof Gino Fornaciari mentre analizza una mummia PLa palepatologia è una scienza che ci offre molte risposte su salute e abitudini di vita dei personaggi del passato. A raccontarcela…
Il prof Gino Fornaciari mentre analizza una mummia PLa palepatologia è una scienza che ci offre molte risposte su salute e abitudini di vita dei personaggi del passato. A raccontarcela…
Daniele Sacco La regione italiana dai romani al medioevo ad oggi, nel racconto dell'archeologo Daniele Sacco. Puntata 207 Per vedere l'episodio, clicca qui.
La Battaglia del Metauro (foto Leonardo Mattioli) Uno degli episodi chiave della storia di Roma, raccontato dal professor Giovanni Brizzi dell'Università di Bologna. Per vedere l'episodio, clicca qui.
Mario Tozzi Quanto realmente sappiamo del nostro sottosuolo? Perché dovremmo conoscerlo meglio? A parlarcene è Mario Tozzi. Per vedere l'episodio, clicca qui.
Alessandro Barbero Quanto pesa il Medioevo sulla nostra civilità? Di quanto supera quella romana? Il celebre storico ne discute nei soliti due minuti, fornendoci una visione chiara e illuminante. Per…
Daniele Sacco racconta le gallerie di mina I castelli potevano essere assediati con le tecniche più varie: una delle più drammatiche era quelle delle gallerie di mina. A parlarcene è…
L'archeologia medievale L'italia è ricca di siti archeologici medievali di grande interesse. Preservarli, studiarli, valorizzarli rappresenta una grande sfida per la cultura e l'economia italiana. A parlarcene è un grande…
Uno dei mosaici del sito archeologico di Faragola (Foggia) Tra il 6 e 7 settembre 2017 un rogo ha devastato il Parco archeologico di Faragola (Foggia). Recuperare l'area è possibile…
La Città Ideale simbolicamente avvolta dalla plastica L'archeologo Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e artistici del MIBACT, parla del rapporto complicato tra gli italiani e…
Un breve documentario per scoprire il luogo di origine dei Montefeltro, duchi di Urbino Per vedere il video, clicca qui.