
Puntata 124. La vita della celebre figura della Chiesa, raccontata dalla storica Chiara Frugoni.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Puntata 124. La vita della celebre figura della Chiesa, raccontata dalla storica Chiara Frugoni.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Puntata 113. La grande storica affronta alcuni aspetti di uno dei personaggi più influenti della storia d’Occidente, il santo che ha dominato sulla storia della Chiesa.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Puntata 103. Vicende fantastiche e feroci raccontate dalla storica Chiara Frugoni.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
IL DOCUMENTARIO
I duchi di Urbino da dove partirono per conquistare Urbino e quello che poi divenne il Ducato? Dal castello di Monte Copiolo.
A farcelo riscoprire in un documentario che dura ben più di due minuti, è l’archeologo Daniele Sacco dell’Ateneo di Urbino.
Quanto pesa il Medioevo sulla nostra civilità? Di quanto supera quella romana? Il celebre storico ne discute nei soliti due minuti, fornendoci una visione chiara e illuminante.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Si conclude con questo terzo episodio (i precedenti erano il 54 e 55, reperibili cliccando sotto questo post) il viaggio dello storico Franco Cardini intorno a magia, astrologia, oroscopi nelle corti del Medioevo e Rinascimento. Cardini spiega quale fosse la visione dell’uomo in quel periodo, relativamente a cosmo e realtà quotidiana.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Lo storico e saggista Franco Cardini ci parla di astrologia, alchimia, oroscopi e magia nelle corti tra Medioevo e Rinascimento. In questa puntata, introduce il tema dell’astrologia. Nelle seguenti gli altri temi.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
L’italia è ricca di siti archeologici medievali di grande interesse. Preservarli, studiarli, valorizzarli rappresenta una grande sfida per la cultura e l’economia italiana. A parlarcene è un grande archeologo, il professor Giuliano Volpe, presidente del Comitato per i Beni Culturali e Paesaggistici del MIBACT.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Per vedere il video, clicca qui.
Un esempio ben visibile del castello-torre con recinto è il torrione della Rocca Demaniale di Gradara. In questo episodio l’archeologo Daniele Sacco illustra le caratteristiche di questo sistema difensivo.
Per vedere la puntata, clicca qui.