I nobili e la caccia
Da sinistra, Vittorio Emanuele I di Savoia e lo storico Riccardo Paolo Uguccioni L'arte venatoria, come e quando era praticata da chi aveva la fortuna di vivere nelle classi più…
Da sinistra, Vittorio Emanuele I di Savoia e lo storico Riccardo Paolo Uguccioni L'arte venatoria, come e quando era praticata da chi aveva la fortuna di vivere nelle classi più…
Matthias Martelli e Dario Fo fotografato a Urbino negli anni Novanta L'attore Matthias Martelli racconta la forza e la potenza narrativa del celebre Premio Nobel, autore di "Mistero Buffo". Episodio…
Daniele Sacco racconta i monaci e la birra In tutta Europa i monasteri diventano importanti centri anche per la produzione della birra. A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata 204…
José Carreras e Glauco Mauri con Raffaello Sanzio Due grandi, il tenore e l'attore, parlano del divin pittore di Urbino. Puntata 203 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Riccardo Paolo Uguccioni Riccardo Paolo Uguccioni ci racconta del nostro indissolubile rapporto con l'arte venatoria. Puntata 202 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Umberto Piersanti Lo scrittore e poeta Umberto Piersanti parte da Cesare Beccaria e arriva ai nostri giorni per fare alcune riflessioni su uno dei temi mai risolti per il popolo…
Carlo Delle Piane Il grande attore (1936 - 2019) rievoca i primi lavori giovanili accanto ad attori come Aldo Fabrizi e Totò e parla della sua formazione artistica. L'intervista, inedita,…
Vittorio Robiati Bendaud La storia della stampa a caratteri mobili passa per Emilia, Romagna e Marche. A parlarne è Vittorio Robiati Bendaud. Puntata 199 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Lo storico e saggista ci svela cosa c'è dietro le popolarissime figure che animano il presepio.
Riccardo Paolo Uguccioni Cosa temevano i nostri predecessori in vista del 21° anno dei secoli passati? A raccontarcelo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Puntata 197 Per vedere l'episodio, clicca…