
Lo storico Marco Mondini ci spiega la figura del generale Luigi Cadorna (1850 – 1928) e il suo rapporto con la Prima Guerra Mondiale.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Lo storico Marco Mondini ci spiega la figura del generale Luigi Cadorna (1850 – 1928) e il suo rapporto con la Prima Guerra Mondiale.
Per vedere la puntata, clicca qui.
La Rivoluzione Russa cosa rappresenta per noi contemporanei? A parlarcene è il filologo, storico e saggista Luciano Canfora.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Come e quanto hanno influito cronaca, letteratura e cinema nella visione degli italiani rispetto al fenomeno mafioso? A parlarcene è lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Cosa accadeva nel diciottesimo anno degli ultimi secoli, dal 1518 al 1918? A raccontarlo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Durante il fascismo le biblioteche vennero valorizzate e diffuse. Il ricercatore storico Carlo De Maria, autore del libro “Le biblioteche nell’Italia fascista” (Milano, Biblion, 2016), ci racconta di questo aspetto poco noto dell’Italia del Novecento.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Umberto Piersanti, scrittore e poeta urbinate nato nel 1941, al passaggio della Linea Gotica era un bambino, eppure memorizzò sensazioni e immagini che oggi riesce a restituire con grande forza.
Per vedere la puntata, clicca qui.
La Linea Gotica segnò una tappa fondamentale della Seconda Guerra Mondiale. Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni rievoca quei giorni difficili e luttuosi in una puntata “doppia”: non due minuti, ma quattro minuti di storia.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Tra Ottocento e Novecento in molte città italiane si buttarono giù le antiche cinta murarie. E’ sicuro che non ci fossero alternative? La popolazione come la pensava all’epoca? Le ragioni di un fenomeno e il caso di Pesaro, raccontato da Riccardo Paolo Uguccioni.
Per vedere la puntata, clicca qui.