I vizi capitali: la gola
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. In questa puntata, la gola. Un peccato che oggi viene visto con molta tolleranza rispetto ai secoli scorsi. Episodio 296.…
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. In questa puntata, la gola. Un peccato che oggi viene visto con molta tolleranza rispetto ai secoli scorsi. Episodio 296.…
Daniele Sacco racconta Guido di Montefeltro Guido di Montefeltro, condottiero di primo ordine, dominò il Duecento italiano. Ghibellino, si distinse per le sue imprese militari in Romagna. Dante Alighieri nella…
L'archeologo Daniele Sacco dell'Università di Urbino, al castello di Pietrarubbia (PU) L'archeologo Daniele Sacco dell'Università di Urbino ci accompagna per il centro del castello di Pietrarubbia (Pesaro e Urbino) alla…
Daniele Sacco di fronte a Pietra Fagnana (PU) Dal sito di Pietra Fagnana (PU) l'archeologo Daniele Sacco dell'Università di Urbino ci racconta come un piccolo contado riuscisse a comunicare tra…
Daniele Sacco parla dell'accidia nel Medioevo Nel Medioevo come era considerato questo vizio capitale? A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Episodio 274 Per vedere la puntata, clicca qui.
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. Come veniva vissuta la lussuria nel medioevo? Come era giudicata e quali eccezioni si facevano nel valutare il suo manifestarsi?…
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. Come veniva vissuta l’ira nel medioevo? Come era giudicata e quali eccezioni si facevano nel valutare il suo manifestarsi? Episodio…
La nobiltà raccontata da Riccardo Paolo Uguccioni Cosa la caratterizzava? Che funzione aveva? Ne parla lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Episodio 235 Per vedere la puntata, clicca qui.
Dante Alighieri e Beatrice Ci sono termini usati dal divin poeta, utili anche per oggi? Ecco le riflessioni dell'archeologo Daniele Sacco dell'Università di Urbino. Episodio 230 Per vedere la puntata,…
Lo storico e saggista ci svela cosa c'è dietro le popolarissime figure che animano il presepio.