Umberto Galimberti: «Pensiamo come Platone»
Umberto Galimberti e Platone Il filosofo ci spiega per quale ragione l'Occidente ha un enorme debito con il grande pensatore greco. Episodio 266 Per vedere la puntata, clicca qui.
Umberto Galimberti e Platone Il filosofo ci spiega per quale ragione l'Occidente ha un enorme debito con il grande pensatore greco. Episodio 266 Per vedere la puntata, clicca qui.
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. Come veniva vissuta l’ira nel medioevo? Come era giudicata e quali eccezioni si facevano nel valutare il suo manifestarsi? Episodio…
Antonio Fornaciari racconta la abitudini alimentari di Federico di Montefeltro (1422 - 1482) Come mangiava il duca di Urbino? Cosa c'era nel piatto dell'illustre condottiero, tra i più noti dei…
Riccardo Paolo Uguccioni racconta le vicende di Michele Serveto Michele Serveto, medico e teologo, venne mandato al rogo dai calvinisti. La sua storia ancora oggi divide. A raccontarcela è lo…
Il prof Gino Fornaciari mentre analizza una mummia PLa palepatologia è una scienza che ci offre molte risposte su salute e abitudini di vita dei personaggi del passato. A raccontarcela…
L'indipendenza degli Stati Uniti d'America raccontata da Riccardo Paolo Uguccioni Dalla proclamazione alla reale autonomia degli USA trascorre un importante intervallo temporale come ricorda lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Episodio…
L'attore e regista Franco Nero Quanto è cambiato il mondo che prende vita nel grande schermo, dagli anni Sessanta ad oggi? A raccontarcelo è l'attore e regista Franco Nero. Episodio…
Ascanio Celestini racconta Pier Paolo Pasolini L'attore e scrittore racconta il grande poeta nato cento anni fa, guidandoci in un suo museo immaginario, ma molto reale. Episodio 259 Per vedere…
Il celebre duca di Urbino doveva sopportare la terribile gotta, come racconta l'archeologo Antonio Fornaciari, autore di una importante ricerca paleopatologica sull'illustre condottiero rinascimentale nato seicento anni fa. Episodio 258…
Da sinistra, Bacone, Vico, Vincenzo Fano e Paolo Rossi Monti Il celebre studioso di Bacone e Vico, figura di riferimento nella storia della scienza, ha dato una innovativa chiave di…