
Uno degli episodi chiave della storia di Roma, raccontato dal professor Giovanni Brizzi dell’Università di Bologna.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Uno degli episodi chiave della storia di Roma, raccontato dal professor Giovanni Brizzi dell’Università di Bologna.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Quanto realmente sappiamo del nostro sottosuolo? Perché dovremmo conoscerlo meglio? A parlarcene è Mario Tozzi.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Quanto pesa il Medioevo sulla nostra civilità? Di quanto supera quella romana? Il celebre storico ne discute nei soliti due minuti, fornendoci una visione chiara e illuminante.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Come erano realmente i gladiatori dell’antica Roma? A parlarcene è il professor Giovanni Brizzi dell’Università di Bologna.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
In questa puntata lo storico Giovanni Brizzi dell’Università di Bologna illustra la figura di Spartaco, gladiatore romano che si ribellò a Roma.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Il professor Gastone Breccia ci spiega come è perché è nato l’Esarcato e ne descrive le funzioni.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Nella Roma antica quali travagli e conseguenze ci furono quando il paganesimo giungeva al termine? Ce ne parla lo scrittore e archeologo Valerio Massimo Manfredi.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Tra il 6 e 7 settembre 2017 un rogo ha devastato il Parco archeologico di Faragola (Foggia). Recuperare l’area è possibile e necessario, e a parlarcene è il prof Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore per i Beni Artistici e Paesaggistici del Mibact.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Il corso d’acqua ha sempre creato problemi alla città di Pesaro, che se ne è occupata fin dall’epoca romana. Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni ci racconta curiosità sul torrente e il particolare rapporto che ha con le figure dei santi Germano e Decenzio.
Per vedere la puntata, clicca qui.