Alcuino di York, il grande sapiente
Daniele Sacco racconta Alcuino di York L'intellettuale che Carlo Magno scoprì per riformare il sistema educativo dell'ottavo secolo, nel racconto di Daniele Sacco. Puntata 195 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Daniele Sacco racconta Alcuino di York L'intellettuale che Carlo Magno scoprì per riformare il sistema educativo dell'ottavo secolo, nel racconto di Daniele Sacco. Puntata 195 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Daniele Sacco Come è possibile che oggi qualcuno possa ritenere che sia l'equivalente di una tavola? Da dove è partito "il grande equivoco"? A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata…
Daniele Sacco ci racconta la peste nera Il flagello che si è abbattuto sulla nostra storia, per secoli, raccontato dall'archeologo Daniele Sacco dal castello Brancaleoni di Piobbico (PU). Puntata 183…
Daniele Sacco racconta la figura di papa Silvestro II Siamo nell'anno Mille e un pontefice straordinario si affaccia sulla scena politica. A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata 177 Per…
Daniele Sacco e un ritratto di Raimondo Lullo L'archeologo Daniele Sacco ci racconta la figura dello studioso che visse tra il 1232 e il 1315. Puntata 166 Per vedere l'episodio,…
Cesare Borgia e Urbino Puntata 126. Il celebre figlio di papa Alessandro VI nel 1502 alla conquista di grandi territori. Al suo seguito, un ingegnere d'eccezione: Leonardo da Vinci. L'archeologo…
Alessandro VI, Cesare Borgia e Daniele Sacco Puntata 125. Dai ruderi del castello di Monte Copiolo (PU), l'archeologo Daniele Sacco ripercorre le vicende della vita del celebre personaggio rinascimentale. E'…
IL DOCUMENTARIO I duchi di Urbino da dove partirono per conquistare Urbino e quello che poi divenne il Ducato? Dal castello di Monte Copiolo. A farcelo riscoprire in un documentario…
L'invidia L'archeologo Daniele Sacco dell'Università di Urbino, ci racconta come è stata valutata l'invidia dal Medioevo. Per vedere l'episodio, clicca qui.
La superbia L'archeologo Daniele Sacco ci racconta come è stata considerata la superbia dal Medioevo in avanti. Per vedere l'episodio, clicca qui.