
Cosa accadeva nel diciottesimo anno degli ultimi secoli, dal 1518 al 1918? A raccontarlo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Cosa accadeva nel diciottesimo anno degli ultimi secoli, dal 1518 al 1918? A raccontarlo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Per vedere il video, clicca qui.
Cosa poteva accadere quando si andava in spiaggia fino a duecento anni fa? O quando si navigava al largo? C’era il rischio di imbattersi nei pirati, con il conseguente rischio di essere rapiti (per ottenere un riscatto) o uccisi. Dai documenti d’archivio emergono storie che sembrano uscite dalla trama di un film.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Tra il 1500 e il 1800 il fiume Foglia esondò più volte e in modo importante. Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni racconta il difficile rapporto tra la città di Pesaro e il corso d’acqua che l’attraversa.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Come reagì la popolazione quando vennero imposti i cimiteri lontani dai centri urbani? Spesso molto male, come ci racconta Riccardo Paolo Uguccioni, ricordando episodi avvenuti nella Legazione Apostolica di Urbino e Pesaro.
Per vedere la puntata, clicca qui.
In questo terzo episodio Riccardo Paolo Uguccioni ci racconta cosa poteva accadere ai viaggiatori dello Stato della Chiesa quando avevano in mano un documento di identità, necessario per muoversi anche tra Legazioni apostoliche oltre che con Stati esteri
Per vedere la puntata, clicca qui.
Riccardo Paolo Uguccioni in questo episodio ci offre un quadro molto preciso sullo stato delle strade in epoca pontificia. Muoversi era complicato non solo per la scarsità dei mezzi di trasporto, ma anche e soprattutto per la precarietà dei percorsi, a parte i pochissimi fondamentali.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni, presidente dell’Ente “Olivieri” di Pesaro, ci introduce a “Due minuti di storia” e – soprattutto – traccia una panoramica sulla Biblioteca Oliveriana di Pesaro.
Per vedere la puntata, clicca qui.