
Come ci si difendeva dal freddo un tempo? A parlarne è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Come ci si difendeva dal freddo un tempo? A parlarne è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Come iniziava, con quale spirito si avviava il diciannovesimo anno degli ultimi tre secoli? Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni ci parla del 1719, 1819 e 1919, anni lontani solo per certi aspetti.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
L’Illuminismo italiano è stato schiacciato dagli eventi che l’hanno preceduto, come la Controriforma, e seguito, la lotta per l’Unità nazionale.
I grandi pensatori italiani hanno avuto un forte peso su cultura e politica. A parlare di tutto questo è lo storico e scrittore Luciano Canfora.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
La Commedia dell’Arte va diretta al cuore della gente. A parlarcene è l’attore e drammaturgo Michele Pagliaroni, che per le strade di Urbino incrocia la compagnia “Prisma Teatro” di Parigi.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Lo storico Luciano Canfora racconta quando e come si è sviluppato in Europa il dibattito sulla democrazia; quali sono i temi irrisolti.
Per vedere l’episodio, clicca qui.
Cosa accadeva nel diciottesimo anno degli ultimi secoli, dal 1518 al 1918? A raccontarlo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Per vedere il video, clicca qui.
Cosa poteva accadere quando si andava in spiaggia fino a duecento anni fa? O quando si navigava al largo? C’era il rischio di imbattersi nei pirati, con il conseguente rischio di essere rapiti (per ottenere un riscatto) o uccisi. Dai documenti d’archivio emergono storie che sembrano uscite dalla trama di un film.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Tra il 1500 e il 1800 il fiume Foglia esondò più volte e in modo importante. Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni racconta il difficile rapporto tra la città di Pesaro e il corso d’acqua che l’attraversa.
Per vedere la puntata, clicca qui.
Come reagì la popolazione quando vennero imposti i cimiteri lontani dai centri urbani? Spesso molto male, come ci racconta Riccardo Paolo Uguccioni, ricordando episodi avvenuti nella Legazione Apostolica di Urbino e Pesaro.
Per vedere la puntata, clicca qui.