Sessantesima puntata. Gli italiani e l’Esercito
Gli italiani e l'esercito Il rapporto tra gli italiani e l'Esercito è iniziato con l'Unità Nazionale. La relazione non è stata facile fin dall'inizio; lo studioso Marco Mondini analizza vari…
Gli italiani e l'esercito Il rapporto tra gli italiani e l'Esercito è iniziato con l'Unità Nazionale. La relazione non è stata facile fin dall'inizio; lo studioso Marco Mondini analizza vari…
Le biblioteche in epoca fascista Durante il fascismo le biblioteche vennero valorizzate e diffuse. Il ricercatore storico Carlo De Maria, autore del libro "Le biblioteche nell'Italia fascista" (Milano, Biblion, 2016),…
La Linea Gotica, agosto 1944 Umberto Piersanti, scrittore e poeta urbinate nato nel 1941, al passaggio della Linea Gotica era un bambino, eppure memorizzò sensazioni e immagini che oggi riesce…
Linea Gotica, agosto 1944 La Linea Gotica segnò una tappa fondamentale della Seconda Guerra Mondiale. Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni rievoca quei giorni difficili e luttuosi in una puntata "doppia":…