Vittorio Sgarbi: Bramante e Castiglione, i fan di Raffaello
Vittorio Sgarbi tra Bramante, Castiglione e Raffaello Il critico d'arte racconta il rapporto tra i tre grandi del Rinascimento, uniti da un comune destino: il legame con la città di…
Vittorio Sgarbi tra Bramante, Castiglione e Raffaello Il critico d'arte racconta il rapporto tra i tre grandi del Rinascimento, uniti da un comune destino: il legame con la città di…
Il filosofo e professore universitario Nuccio Ordine Il filosofo e professore universitario racconta come certe città le iniziamo a conoscere ancor prima di andarci. Nel suo caso il rapporto con…
Piero Paolucci racconta Leonardo da Vinci a Urbino Puntata 127. Nel 1502 Leonardo da Vinci giunge a Urbino, è al seguito di Cesare Borgia che invade lo Stato retto dai…
Cesare Borgia e Urbino Puntata 126. Il celebre figlio di papa Alessandro VI nel 1502 alla conquista di grandi territori. Al suo seguito, un ingegnere d'eccezione: Leonardo da Vinci. L'archeologo…
Alessandro VI, Cesare Borgia e Daniele Sacco Puntata 125. Dai ruderi del castello di Monte Copiolo (PU), l'archeologo Daniele Sacco ripercorre le vicende della vita del celebre personaggio rinascimentale. E'…
IL DOCUMENTARIO I duchi di Urbino da dove partirono per conquistare Urbino e quello che poi divenne il Ducato? Dal castello di Monte Copiolo. A farcelo riscoprire in un documentario…
Il professor William R. Shea Come e quanto si è sviluppata la scienza nel '400 a Urbino, capitale dell'omonimo Stato? A parlarcene è uno dei massimi esperti di Storia della…
Daniele Sacco racconta le gallerie di mina I castelli potevano essere assediati con le tecniche più varie: una delle più drammatiche era quelle delle gallerie di mina. A parlarcene è…
Franco Cardini racconta le scienze occulte nelle Corti Tra Medioevo e Rinascimento non era raro lo studio dell'astrologia. Cosimo I de' Medici addirittura si cambiò il segno zodiacale. A parlarcene…
L'archeologia medievale L'italia è ricca di siti archeologici medievali di grande interesse. Preservarli, studiarli, valorizzarli rappresenta una grande sfida per la cultura e l'economia italiana. A parlarcene è un grande…