La terra piatta
Daniele Sacco Come è possibile che oggi qualcuno possa ritenere che sia l'equivalente di una tavola? Da dove è partito "il grande equivoco"? A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata…
Daniele Sacco Come è possibile che oggi qualcuno possa ritenere che sia l'equivalente di una tavola? Da dove è partito "il grande equivoco"? A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata…
Vittorio Robiati Bendaud Il rapporto tra cultura ebraica e medicina è antichissimo, ma pure modernissimo, si pensi solo ai centri di ricerca più avanzati che si trovano in Israele. Vittorio…
Daniele Sacco ci racconta la peste nera Il flagello che si è abbattuto sulla nostra storia, per secoli, raccontato dall'archeologo Daniele Sacco dal castello Brancaleoni di Piobbico (PU). Puntata 183…
Chiara Frugoni La storica Chiara Frugoni prende spunto da uno dei suoi più celebri libri per raccontarci quali fossero le condizioni dei nuovi nati nei secoli passati. Puntata 178 Per…
Daniele Sacco racconta la figura di papa Silvestro II Siamo nell'anno Mille e un pontefice straordinario si affaccia sulla scena politica. A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata 177 Per…
Il professor Salvatore Bono Il professor Salvatore Bono ci parla del fenomeno che ha segnato per migliaia di anni le relazioni tra gli stati bagnati dallo stesso mare. Puntata 167.…
Daniele Sacco e un ritratto di Raimondo Lullo L'archeologo Daniele Sacco ci racconta la figura dello studioso che visse tra il 1232 e il 1315. Puntata 166 Per vedere l'episodio,…
Chiara Frugoni La storica Chiara Frugoni ci parla delle scoperte di un'epoca irripetibile. Puntata 164 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Umberto Piersanti Lo scrittore e poeta urbinate ci guida alla conoscenza di queste tre fondamentali figure della letteratura italiana. Puntata 162. Per vedere l'episodio, clicca qui.
Il professor Salvatore Bono Quali le differenze? Ne parla lo storico Salvatore Bono. Puntata 154 Per vedere l'episodio, clicca qui.