Skip to content
  • Home
  • Gli speciali
  • Tutte le puntate
Vittorio Sgarbi: Bramante e Castiglione, i fan di Raffaello

Vittorio Sgarbi: Bramante e Castiglione, i fan di Raffaello

Vittorio Sgarbi tra Bramante, Castiglione e Raffaello Il critico d'arte racconta il rapporto tra i tre grandi del Rinascimento, uniti da un comune destino: il legame con la città di…

19 Luglio 202011 Gennaio 2021
Share:
Raffaello, armonia fuori dal nostro tempo

Raffaello, armonia fuori dal nostro tempo

Umberto Piersanti e Baldassarre Castiglione dipinto da Raffaello Sanzio Il poeta e scrittore Umberto Piersanti esamina un aspetto insolito sul rapporto tra il mondo contemporaneo e il divino pittore di…

21 Giugno 202011 Gennaio 2021
Share:
Nuccio Ordine: «Scoprire Urbino»

Nuccio Ordine: «Scoprire Urbino»

Il filosofo e professore universitario Nuccio Ordine Il filosofo e professore universitario racconta come certe città le iniziamo a conoscere ancor prima di andarci. Nel suo caso il rapporto con…

7 Giugno 202011 Gennaio 2021
Share:
La strada ferrata, anima del progresso

La strada ferrata, anima del progresso

Riccardo Paolo Uguccioni racconta le ferrovie Puntata 122. Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni racconta quali scelte furono fatte nell'Ottocento nelle strategie ferroviarie. Per vedere l'episodio, clicca qui.

22 Luglio 201912 Gennaio 2021
Share:
Novantacinquesima puntata. Il grande freddo

Novantacinquesima puntata. Il grande freddo

Il conforto del camino Come ci si difendeva dal freddo un tempo? A parlarne è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Per vedere l'episodio, clicca qui.

14 Gennaio 201920 Gennaio 2021
Share:
Novantatreesima puntata. L’anno 19 degli ultimi tre secoli

Novantatreesima puntata. L’anno 19 degli ultimi tre secoli

Il 19° anno degli ultimi tre secoli: 1719, 1819, 1919 Come iniziava, con quale spirito si avviava il diciannovesimo anno degli ultimi tre secoli? Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni ci…

31 Dicembre 201820 Gennaio 2021
Share:
La storia dei Montefeltro / Monte Copiolo, dove tutto ebbe inizio

La storia dei Montefeltro / Monte Copiolo, dove tutto ebbe inizio

IL DOCUMENTARIO I duchi di Urbino da dove partirono per conquistare Urbino e quello che poi divenne il Ducato? Dal castello di Monte Copiolo. A farcelo riscoprire in un documentario…

28 Dicembre 201828 Dicembre 2018
Share:
Ottantaseiesima puntata. Teatro e università, un nuovo Rinascimento

Ottantaseiesima puntata. Teatro e università, un nuovo Rinascimento

La compagnia "Prisma Teatro" di Parigi L'attore e drammaturgo Michele Pagliaroni sostiene che teatro e università possono dare l'avvio a un nuovo Rinascimento. Con l'aiuto della Compagnia "Prisma Teatro" di…

12 Novembre 201820 Gennaio 2021
Share:
Ottantacinquesima puntata. Piersanti: “Noi urbinati, figli dei duchi”

Ottantacinquesima puntata. Piersanti: “Noi urbinati, figli dei duchi”

Francesco Maria II della Rovere Lo scrittore e poeta marchigiano racconta il rapporto particolare e insolito tra gli urbinati e la loro storia. Per vedere l'episodio, clicca qui.

5 Novembre 201820 Gennaio 2021
Share:
Il genio matematico di Commandino

Il genio matematico di Commandino

Federico Commandino (1509 - 1575) Il grande matematico urbinate Federico Commandino (1509 - 1575) con la sua edizione degli Elementi di Euclide, ridiede un grande impulso agli studi matematici in…

8 Ottobre 20187 Febbraio 2024
Share:

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

L’APPUNTAMENTO

Dove e quando
Ogni lunedì una nuova puntata su

www.ilrestodelcarlino.it/pesaro

Ricerca

Cerca una puntata

Come contattarci

Scrivete a:
giovanni.lani@ilcarlino.net



In Case You Missed It

Teatro

Glauco Mauri, un gigante in scena

29 Settembre 202429 Settembre 2024
Giovanni Lani
Leave a Comment on Vittorio Sgarbi: Bramante e Castiglione, i fan di Raffaello
Share:
anno Mille Archeologia Architettura Ducato di Urbino Millecento Milleduecento Montefeltro Stato Pontificio

Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie

14 Agosto 202314 Agosto 2023
Giovanni Lani
Leave a Comment on Vittorio Sgarbi: Bramante e Castiglione, i fan di Raffaello
Share:
Quattrocento Urbino

Nuccio Ordine, la filosofia, l’etica civile e l’amore per il sapere

11 Giugno 202311 Giugno 2023
Giovanni Lani
Leave a Comment on Vittorio Sgarbi: Bramante e Castiglione, i fan di Raffaello
Share:
Cristianesimo

Franco Cardini: “Chi sono i Re Magi”

6 Gennaio 202316 Giugno 2024
Giovanni Lani
Leave a Comment on Vittorio Sgarbi: Bramante e Castiglione, i fan di Raffaello
Share:
Latest Popular
Teatro

Glauco Mauri, un gigante in scena

29 Settembre 202429 Settembre 2024
Giovanni Lani
anno Mille Archeologia Architettura Ducato di Urbino Millecento Milleduecento Montefeltro Stato Pontificio

Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie

14 Agosto 202314 Agosto 2023
Giovanni Lani
Quattrocento Urbino

Nuccio Ordine, la filosofia, l’etica civile e l’amore per il sapere

11 Giugno 202311 Giugno 2023
Giovanni Lani
Teatro

Glauco Mauri, un gigante in scena

29 Settembre 202429 Settembre 2024
Giovanni Lani
Quattrocento

I segreti di Ilaria

24 Ottobre 20225 Gennaio 2025
Giovanni Lani

Follow Us !

  • facebook
  • twitter

Un nuovo episodio tutti i lunedì.

Contatti:

Giovanni Lani

giovanni.lani@ilcarlino.net

  • facebook
  • twitter

ULTIME USCITE

  • Glauco Mauri, un gigante in scena
  • Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie
  • Nuccio Ordine, la filosofia, l’etica civile e l’amore per il sapere
  • Franco Cardini: “Chi sono i Re Magi”
  • Piagnano: la piccola Signorìa
  • Federico da Montefeltro e l’amore per la cultura
  • Il castello di Piagnano

STORIE DAL MONTEFELTRO

Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie

14 Agosto 202314 Agosto 2023

Piagnano: la piccola Signorìa

19 Dicembre 202229 Dicembre 2024
Theme of Rigorous Themes Copyright Videomemorie - www.videomemorie.org
  • Home
  • Blog
  • Contattaci