I sette vizi capitali – L’ira
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. Come veniva vissuta l’ira nel medioevo? Come era giudicata e quali eccezioni si facevano nel valutare il suo manifestarsi? Episodio…
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. Come veniva vissuta l’ira nel medioevo? Come era giudicata e quali eccezioni si facevano nel valutare il suo manifestarsi? Episodio…
VIttorio Sgarbi e Dante Alighieri Come e quanto appare il Sommo Poeta nella pittura e scultura? A parlarcene è Vittorio Sgarbi in una puntata "doppia" in quanto a lunghezza. Puntata…
La nobiltà raccontata da Riccardo Paolo Uguccioni Cosa la caratterizzava? Che funzione aveva? Ne parla lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Episodio 235 Per vedere la puntata, clicca qui.
Dante Alighieri e Beatrice Ci sono termini usati dal divin poeta, utili anche per oggi? Ecco le riflessioni dell'archeologo Daniele Sacco dell'Università di Urbino. Episodio 230 Per vedere la puntata,…
Enrico IV di Franconia, Daniele Sacco ed Ildebrando di Soana Papa Gregorio VII e la sua storia complicata di lotta e potere, nello scontro epocale con Enrico IV di Franconia,…
Daniele Sacco La vita di un piccolo imprenditore del Medioevo, vissuto alle porte di Gradara, nel racconto dell'archeologo Daniele Sacco. Episodio 219 Per vedere la puntata, clicca qui.
Daniele Sacco racconta i monaci e la birra In tutta Europa i monasteri diventano importanti centri anche per la produzione della birra. A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata 204…
Riccardo Paolo Uguccioni Riccardo Paolo Uguccioni ci racconta del nostro indissolubile rapporto con l'arte venatoria. Puntata 202 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Daniele Sacco Come è possibile che oggi qualcuno possa ritenere che sia l'equivalente di una tavola? Da dove è partito "il grande equivoco"? A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Puntata…
Vittorio Robiati Bendaud Il rapporto tra cultura ebraica e medicina è antichissimo, ma pure modernissimo, si pensi solo ai centri di ricerca più avanzati che si trovano in Israele. Vittorio…