Franco Cardini: “Chi sono i Re Magi”
https://vimeo.com/496710052 Lo storico e saggista ci svela l'identità dei misteriosi personaggi che popolano il presepio e di cui ampiamente parlano le sacre scritture. Puntata 198
https://vimeo.com/496710052 Lo storico e saggista ci svela l'identità dei misteriosi personaggi che popolano il presepio e di cui ampiamente parlano le sacre scritture. Puntata 198
Daniele Sacco e il borgo di Piagnano (PU) Una microscopica Signoria, poi estintasi perché troppo debole, alle porte di Urbino, nel racconto dell’archeologo Daniele Sacco, dell'Università di Urbino. Ecco come era il loro territorio.…
Franco Cardini e Federico da Montefeltro Federico da Montefeltro aveva un’attenzione estrema per la cultura, la promozione delle arti. A raccontarci questo aspetto sul duca di Urbino è lo storico…
Daniele Sacco e il castello di Piagnano (PU) Una minuscola signoria alle porte di Urbino, autonoma per molto tempo. A raccontarci del suggestivo e poco conosciuto castello di Piagnano è…
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. In questa puntata, la gola. Un peccato che oggi viene visto con molta tolleranza rispetto ai secoli scorsi. Episodio 296.…
Daniele Sacco al Castello di Frontino l Castello di Frontino in provincia di Pesaro e Urbino è un esempio da studiare per come è concepito e costruito; ascoltate il racconto…
Il professor Umberto Galimberti Siamo profondamente immersi nella visione cristiana della vita e per questo riteniamo che la Terra si salverà. Il filosofo Umberto Galimberti offre il suo punto di…
Daniele Sacco e la ricostruzione della "battaglia dei coppi" di Frontino (PU) Nel 1451 l’intera popolazione di Frontino (PU) salì sui tetti per “bombardare” con tegole e sassi i riminesi…
Al centro, Riccardo Paolo Uguccioni. A sinistra, Margherita Sarfatti, a destra Benito Mussolini Margherita Sarfatti è stata per molti aspetti la musa ispiratrice di Benito Mussolini. Lo storico Riccardo Paolo…
Il prof Gino Fornaciari Ilaria del Carretto (1379 - 1405), raccontata dal prof Gino Fornaciari, che per conto della Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa ha condotto indagini sui resti…