I sette vizi capitali – La lussuria
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. Come veniva vissuta la lussuria nel medioevo? Come era giudicata e quali eccezioni si facevano nel valutare il suo manifestarsi?…
Daniele Sacco I sette vizi capitali raccontati dall’archeologo Daniele Sacco. Come veniva vissuta la lussuria nel medioevo? Come era giudicata e quali eccezioni si facevano nel valutare il suo manifestarsi?…
Riccardo Paolo Uguccioni racconta le vicende di Michele Serveto Michele Serveto, medico e teologo, venne mandato al rogo dai calvinisti. La sua storia ancora oggi divide. A raccontarcela è lo…
Riccardo Paolo Uguccioni Perché da calendario mancano quasi due settimane nel 1500? A ricordarcelo è lo storico Riccardo Paolo Uguccioni. Puntata 247 Per vedere l'episodio, clicca qui.
Daniele Sacco Perché sono state costruite e perché sono state abbandonate? A parlarcene è l'archeologo Daniele Sacco. Episodio 246 Per vedere la puntata, clicca qui.
Enrico IV di Franconia, Daniele Sacco ed Ildebrando di Soana Papa Gregorio VII e la sua storia complicata di lotta e potere, nello scontro epocale con Enrico IV di Franconia,…
Daniele Sacco racconta la battaglia di Roncisvalle Uno degli eventi tra storia, letteratura e mito che segnò la vita e la fama di Carlo Magno. Episodio 213 Per vedere la…
Vittorio Robiati Bendaud racconta la storia di colei che sfidò papa Paolo IV L'incredibile storia di colei che nel '500 contrastò il papa che perseguitava gli ebrei. Episodio 212 Per…
Lo storico e saggista ci svela cosa c'è dietro le popolarissime figure che animano il presepio.
Carlo Simoni legge Alda Merini L'attore propone un testo tra i più belli sul tema festivo in un periodo di forte difficoltà per tutti. Puntata 196 Per vedere l'episodio, clicca…
Vittorio Robiati Bendaud Il rapporto tra cultura ebraica e medicina è antichissimo, ma pure modernissimo, si pensi solo ai centri di ricerca più avanzati che si trovano in Israele. Vittorio…