Massa Trabaria, la “fabbrica del legno”
Daniele Sacco racconta la Massa Trabaria La Massa Trabaria è stata per secoli un vero motore dell'edilizia italiana, di Roma e del Vaticano in particolare; il legname prodotto finiva nei…
Daniele Sacco racconta la Massa Trabaria La Massa Trabaria è stata per secoli un vero motore dell'edilizia italiana, di Roma e del Vaticano in particolare; il legname prodotto finiva nei…
Palazzo Buonaccorsi di Macerata, raccontato da Francesca Coltrinari L'edificio, ora sede museale, potrebbe ben figurare in una capitale. A raccontarcelo è uno storico dell'arte, Francesca Coltrinari. Episodio 251 Per vedere…
Paola Ballesi racconta Ivo Pannaggi La storia dell'artista (1901-1981) nato e morto a Macerata Marche, per anni al centro della scena culturale grazie alla sua infaticabile creatività. A raccontarlo è…
Raffaello Sanzio, Donato Bramante e Vittorio Emiliani Puntata 105. Lo scrittore e giornalista Vittorio Emiliani ci racconta il rapporto tra i due grandi geni del Rinascimento e la corte papale…
Mario Tozzi Quanto realmente sappiamo del nostro sottosuolo? Perché dovremmo conoscerlo meglio? A parlarcene è Mario Tozzi. Per vedere l'episodio, clicca qui.
La difesa nel castello Quali erano i principali sistemi di difesa di un castello? L'archeologo Daniele Sacco dell'Università di Urbino ce ne parla, prendendo spunto dalla Rocca di Gradara (PU).…
La Città Ideale simbolicamente avvolta dalla plastica L'archeologo Giuliano Volpe, presidente del Consiglio Superiore per i Beni culturali e artistici del MIBACT, parla del rapporto complicato tra gli italiani e…
Un breve documentario per scoprire il luogo di origine dei Montefeltro, duchi di Urbino Per vedere il video, clicca qui.
La Rocca Demaniale di Gradara Un esempio ben visibile del castello-torre con recinto è il torrione della Rocca Demaniale di Gradara. In questo episodio l'archeologo Daniele Sacco illustra le caratteristiche…
Il castello di Monte Copiolo ricostruito da John Betti Diciasettesima puntata. Come fu costruito il castello di Monte Copiolo, in provincia di Pesaro e Urbino? Fu intagliato dalla stessa montagna…