Skip to content
  • Home
  • Gli speciali
  • Tutte le puntate
Ottantaquattresima puntata. La Battaglia del Metauro

Ottantaquattresima puntata. La Battaglia del Metauro

La Battaglia del Metauro (foto Leonardo Mattioli) Uno degli episodi chiave della storia di Roma, raccontato dal professor Giovanni Brizzi dell'Università di Bologna. Per vedere l'episodio, clicca qui.

29 Ottobre 201820 Gennaio 2021
Share:
Ottantatreesima puntata. Mario Tozzi: «Scopriamo il nostro sottosuolo»

Ottantatreesima puntata. Mario Tozzi: «Scopriamo il nostro sottosuolo»

Mario Tozzi Quanto realmente sappiamo del nostro sottosuolo? Perché dovremmo conoscerlo meglio? A parlarcene è Mario Tozzi. Per vedere l'episodio, clicca qui.

22 Ottobre 201820 Gennaio 2021
Share:
Ottantaduesima puntata. Glauco Mauri tra Dante e Shakespeare

Ottantaduesima puntata. Glauco Mauri tra Dante e Shakespeare

Glauco Mauri tra Dante Alighieri e William Shakespeare Il grande attore italiano Glauco Mauri racconta il suo rapporto tra i due giganti della cultura europea attraverso la sua esperienza sul…

14 Ottobre 201820 Gennaio 2021
Share:
Il genio matematico di Commandino

Il genio matematico di Commandino

Federico Commandino (1509 - 1575) Il grande matematico urbinate Federico Commandino (1509 - 1575) con la sua edizione degli Elementi di Euclide, ridiede un grande impulso agli studi matematici in…

8 Ottobre 20187 Febbraio 2024
Share:
Ottantesima puntata. La fine della Banda Grossi

Ottantesima puntata. La fine della Banda Grossi

La fine della Banda Grossi Nel secondo di due episodi, lo storico Riccardo Paolo Uguccioni ci racconta della fine della Banda Grossi che a metà Ottocento imperversò nel territorio urbinate.…

30 Settembre 201823 Gennaio 2021
Share:
Settantanovesima puntata. La Banda Grossi

Settantanovesima puntata. La Banda Grossi

La Banda Grossi Lo storico Riccardo Paolo Uguccioni, coautore del libro sulle vicende della Banda Grossi che agì nell'Ottocento nell'urbinate, racconta lo scenario nel quale si mosse il gruppo criminale.…

24 Settembre 201823 Gennaio 2021
Share:
Settantottesima puntata. Comandante Alfa: «La mafia silente»

Settantottesima puntata. Comandante Alfa: «La mafia silente»

Il Comandante Alfa Il Comandante Alfa, uno dei fondatori del GIS, spiega come e quando è cambiata la mafia. Alfa parla anche del suo rapporto con la nostra intelligence soprattutto…

16 Settembre 201823 Gennaio 2021
Share:
Settantasettesima puntata. Luciano Canfora, l’Illuminismo italiano

Settantasettesima puntata. Luciano Canfora, l’Illuminismo italiano

Luciano Canfora L'Illuminismo italiano è stato schiacciato dagli eventi che l’hanno preceduto, come la Controriforma, e seguito, la lotta per l’Unità nazionale. I grandi pensatori italiani hanno avuto un forte…

9 Settembre 201823 Gennaio 2021
Share:
Settantaseiesima puntata. I francesi riscoprono Dante Alighieri

Settantaseiesima puntata. I francesi riscoprono Dante Alighieri

La Société Dantesque de France raccontata da Pinchard Lo scrittore e filosofo francese Bruno Pinchard ci racconta della nascita della Société Dantesque de France, sorta all'indomani degli attentati terroristici del 2015. Per…

3 Settembre 201823 Gennaio 2021
Share:
Settantacinquesima puntata. La potenza della Commedia dell’Arte

Settantacinquesima puntata. La potenza della Commedia dell’Arte

Tiberio Fiorilli (attore, 1608 - 1694) La Commedia dell'Arte va diretta al cuore della gente. A parlarcene è l'attore e drammaturgo Michele Pagliaroni, che per le strade di Urbino incrocia…

27 Agosto 20185 Dicembre 2024
Share:

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

L’APPUNTAMENTO

Dove e quando
Ogni lunedì una nuova puntata su

www.ilrestodelcarlino.it/pesaro

Ricerca

Cerca una puntata

Come contattarci

Scrivete a:
giovanni.lani@ilcarlino.net



In Case You Missed It

Teatro

Glauco Mauri, un gigante in scena

29 Settembre 202429 Settembre 2024
Giovanni Lani
Leave a Comment on Ottantaquattresima puntata. La Battaglia del Metauro
Share:
anno Mille Archeologia Architettura Ducato di Urbino Millecento Milleduecento Montefeltro Stato Pontificio

Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie

14 Agosto 202314 Agosto 2023
Giovanni Lani
Leave a Comment on Ottantaquattresima puntata. La Battaglia del Metauro
Share:
Quattrocento Urbino

Nuccio Ordine, la filosofia, l’etica civile e l’amore per il sapere

11 Giugno 202311 Giugno 2023
Giovanni Lani
Leave a Comment on Ottantaquattresima puntata. La Battaglia del Metauro
Share:
Cristianesimo

Franco Cardini: “Chi sono i Re Magi”

6 Gennaio 202316 Giugno 2024
Giovanni Lani
Leave a Comment on Ottantaquattresima puntata. La Battaglia del Metauro
Share:
Latest Popular
Teatro

Glauco Mauri, un gigante in scena

29 Settembre 202429 Settembre 2024
Giovanni Lani
anno Mille Archeologia Architettura Ducato di Urbino Millecento Milleduecento Montefeltro Stato Pontificio

Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie

14 Agosto 202314 Agosto 2023
Giovanni Lani
Quattrocento Urbino

Nuccio Ordine, la filosofia, l’etica civile e l’amore per il sapere

11 Giugno 202311 Giugno 2023
Giovanni Lani
Teatro

Glauco Mauri, un gigante in scena

29 Settembre 202429 Settembre 2024
Giovanni Lani
Settecento

L’indipendenza degli Stati Uniti d’America

21 Marzo 202221 Marzo 2022
Giovanni Lani

Follow Us !

  • facebook
  • twitter

Un nuovo episodio tutti i lunedì.

Contatti:

Giovanni Lani

giovanni.lani@ilcarlino.net

  • facebook
  • twitter

ULTIME USCITE

  • Glauco Mauri, un gigante in scena
  • Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie
  • Nuccio Ordine, la filosofia, l’etica civile e l’amore per il sapere
  • Franco Cardini: “Chi sono i Re Magi”
  • Piagnano: la piccola Signorìa
  • Federico da Montefeltro e l’amore per la cultura
  • Il castello di Piagnano

STORIE DAL MONTEFELTRO

Il Trono di Spade del Montefeltro e altre storie

14 Agosto 202314 Agosto 2023

Piagnano: la piccola Signorìa

19 Dicembre 202229 Dicembre 2024
Theme of Rigorous Themes Copyright Videomemorie - www.videomemorie.org
  • Home
  • Blog
  • Contattaci